Il mio ragazzo non mangia molte cose.
Tra le poche che sono nella sua lista, troviamo i Bretzel.
Vogliamo NON tentarci anche noi?
Magari con l'aiuto di Vera?
Gira e rigira ho trovato la seguente ricetta (che copio ed incollo):
Ingredienti125 g di pasta madre solida appena rinfrescata175 g acqua400 g farina 0bio (Mulino Marino)5 g di sale50 g burro morbidissimoper la salamoia:2 l acqua16 cucchiaini di bicarbonato di sodio3 cucchiaini di sale finoper la guarnizione:a piacere,sale grossosemi di papaverosemi di sesamoProcedimentoIn una ciotola capiente sciogliete la pasta madre nell’acqua. Unite la farina e impastate il tutto per qualche minuto. Incorporate il sale e il burro e proseguite a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferite la pasta nella ciotola, coprite con della pellicola per alimenti e lasciate riposare 2/4ore circa a temperatura ambiente. Mettete il tutto in frigorifero e attendete 6-8 ore (o una notte).Dividete l’impasto in pezzi da 40 g circa. Impastateli, fate dei rotolini e formate i bretzel.Disponetele su una spianatoia leggermente infarinata e lasciate riposare 2 ore a temperatura ambiente.In una pentola alta fate bollire l’acqua con il bicarbonato e sale aggiunti a freddo.Tuffate qualche panino per volta, attendete 30 secondi e tirateli su con una schiumarola.Disponete i panini su una placca da forno precedentemente coperta da carta forno.Cospargeteli con sale grosso e semi di papavero o semi di sesamo e aspettate che la superficie esterna si asciughi.Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti. O fino a che i panini non abbiano riaggiunto il tipico colore brunito.Si possono congelare appena raffreddati oppure si conservano qualche giorno chiusi in un sacchetto di carta.
Dato che con 40gr ed il mio totale impedimento nella forma, ho raddoppiato la dose, ed ho creato dei 'laugestange'.
Anche perche', praticamente, Tobias mangia solo la mollica interna e, almeno con questa forma, trova qualche cosa di piu'.
Ecco le mie foto:
Un po' qua ... und ein bisschen dort
Nessun commento:
Posta un commento