Pagine

Visualizzazione post con etichetta esubero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esubero. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 15, 2017

Crackers simil-tuc - Lievitario

Pasqua si avvicina, e sarebbe mia intenzione tentare con la colomba.

Vera e' stata abbandonata da tempo in frigo, tra una scusa ed una dieta, non ha/ho piu' avuto modo di usarla al massimo, cosi' ora devo riprenderla in mano, tentando la sua riattivazione e perdita di quell'odore di acido.

Cosi' si riprende con i rinfreschi e l'utilizzo al minimo dell'esubero.

Questi 'crackers simil-tuc' sono stati tratti dal Lievitario e non sono malaccio.

Lievitario: Crackers simil-tuc


Purtroppo (per me) va sempre a finire che uno tira l'altro! 

Sicuramente li dovro' rifare, tentando di assottigliarli maggiormente.
Magari togliendoli dal forno quando sono ancora un po' soffici, cosi' da fargli terminare la cottura all'aria ed evitare che secchino quasi-istantaneamente.

Un po' qua ... und ein bisschen dort

mercoledì, gennaio 25, 2017

Crackers pseudo-pizza.

Con la dieta, abbiamo iniziato a limitare anche l'uso del pane.

Non che non sia contemplato nella dieta, ma se ne acquistiamo poi finisce che rimane li per un po", oppure ce lo mangiamo con il prosciutto...

Ogni tanto ho comunque bisogno di rinfrescare Vera, cosi' questa volta ho preparato dei crackers allo pseudo-gusto "pizza".

L'idea originaria erano dei grissini, ma non avevo voglia di passare tutto il tempo a "stirarli".
Piu' semplice schiacciare il tutto, tagliare e cuocere.

Crackers pseuso-pizza cotti - versione DUE

Crackers pseuso-pizza cotti - versione UNO

L'impasto e' simile per entrambi i tentativi (versione UNO e DUE).
L'unica variante e' stata quella di aggiungere un goccio di olio nell'impasto della seconda versione.

In questo caso ho aggiunto solamente un poco di farina (di qualsiasi tipo) all'esubero in mio possesso.
Per la tonalita' del rosso pensavo alla passata, ma ho inserito un poco di doppioconcentrato di pomodoro, giusto per rendere il gusto piu' "intenso".
Naturalmente non e' mancata una spruzzata abbondante di origano.


Un po' qua ... und ein bisschen dort

sabato, dicembre 05, 2015

Pane spartano


In Italia avevo acquistato della Farina Miracolo (qui di seguito una immagine tratta dal Web del pacco):

Immagine tratta dal Web
Cosi' ho deciso di scovare qualche ricetta che ne esaltasse il sapore.
Ho trovato quella del 'Pane Spartano' nel Lievitario.

Direi che il risultato e' stato decisamente ottimo.
Non so se sia dovuto alla qualita' della farina, ma il suo profumo era inebriante!


Il mio pane


Un po' qua ... und ein bisschen dort

mercoledì, marzo 04, 2015

Pane Pelle-d'Oca

Vi e' mai capitato di fare un pane con la pelle d'oca?

C'e' sempre una prima volta!
Anche se non ho ancora capito bene come sia successo...



Ho tentato di seguire la ricetta di Pat (PandiPane), che potete trovare qui.
Ma ci ho messo del mio.. facendolo lievitare e poi cuocere direttamente in pentola (Tupperware) con delle tempistiche diverse (30minuti a 230gradi coperto, poi 10 minuti scoperto).

Poco importa, il risultato e' stato soddisfacente.

Bisogna provare, provare e conoscere il proprio forno e le proprie tempistiche.

Un po' qua ... und ein bisschen dort

sabato, febbraio 28, 2015

Panini per hot-dog



Vabbe'. 
Oramai mi sono intrippata nel tentare di produrre pane casalingo.

Ma non sempre viene ottimo, sublime e quant'altro.
Nel WEB si trovano INNUMEREVOLI ricette, tutte correlate da provocanti fotografie che non fanno altro che provocare languori allo stomaco.

Ma non sempre, come dicevo, vengono uguali.

In questo caso, avendo un BEL po' di esubero, non volevo fare grissini (dovendo ancora terminare quelli confezionati).
Quindi mi sono lanciata in questi 'panini' da Hot-Dog.

La ricetta vera - qui - li prevede arrotolati e farciti, mentre io li ho fatti solo per essere 'pane' serale.
Ho moltiplicato per 3 i pesi, eccezion fatta per le uova, che ne ho usate 2

Ingredienti per 4 panini
140 gr di esubero di pasta madre (non rinfrescata!)
20 gr di burro fuso o a temperatura ambiente
1 pizzico di sale
2 gr di zucchero
1 uovo
2-3- cucchiai di farina 00
semi di sesamo (opzionali)

Procedimento:
  • Prendete l'uovo e in una ciotolina sbattetelo come se doveste fare una frittata,
  • Poi prendete la pasta madre non rinfrescata ed aggiungetevi il burro, lo zucchero, il sale, e 3 cucchiai di uovo sbattuto (il resto lo useremo per spennellare la superfice).
  • Impastate bene fino ad avere una bella palla liscia ed omogenea aggiungendo la farina poca alla volta.
  • Una volta che l'impasto è pronto fate una palla e mettetelo in un luogo caldo per circa 40 minuti.
  • trascorso il tempo prendete l'impasto e dividetelo
  • Spennellateli con l'uovo sbattuto rimasto e cospargete di sesamo.
  • Infornate per 10 minuti in forno preriscaldato a 190°C, fino a  doratura.


Un po' qua ... und ein bisschen dort

venerdì, febbraio 06, 2015

Ciambella.. con lievito madre

Ebbene si, mica vorrete fare solo pane, pizza, focaccia e salati.

Con il lievito madre di possono fare dolci e, perche' no?, anche torte.

Questo e' un chiaro esempio della loro riuscita, anche se ne ero molto dubbiosa...


Questo e' il link alla ricetta usata.




Un po' qua ... und ein bisschen dort

giovedì, giugno 05, 2014

Cuoricini di esubero



o poteva essere qualsiasi altra forma!

Visto che era il giorno della festa della Mamma, ho voluto dare questa forma 'amorosa'.

Fatti con esubero e la mia Vera.

La ricetta?
Ho usato una delle tante proposte di crackers, con aggiunta di basilico liofilizzato.


Un po' qua ... und ein bisschen dort

lunedì, novembre 18, 2013

Piadina .. Vera!

Dal ritorno di Zavattarello (vedi mio post) ho ricevuto in regalo 'Vera'.

Altro non e' che del Licoli (lievito liquido o LIevito in Coltura Liquida) e che, come tutti i bimbi, ha bisogno di mangiare e nutrirsi.
Visto che al momento sono ancora totalmente inesperta, e sopravvivo a fatica, cerco di capire ancora come funziona ma.. questo risultato mi ha dato grandi speranze:


Il link originale lo trovate nel gruppo "La Pasta Madre" di FB, che comunque punta qui.

Mentre qui voglio ricordarmi il procedimento:

Piadine (simil Chapati indiano) fatte con gli avanzi di pasta madre liquida (Alessia):


Ingredienti: 150-180 grammi di pasta madre liquida, 70-80 grammi di farina 1 (ma si può utilizzare qualsiasi tipo di farina) mezzo cucchiaino scarso di sale,

Procedimento: Rispetto alla ricetta io aggiungo anche un po' di olio. Impasto e formo delle palline (l'autrice del blog parla di dimensioni di 40 g ciascuna ma io le faccio più grandi)
Poi spolvero il ripiano con un po’ di farina e stendo le palline con il matterello ad uno spessore di un paio di millimetri; metto la padella antiaderente sulla fiamma piuttosto alta (deve quasi arroventarsi) e senza aggiungere nessun tipo di grasso vi adagio la sfoglia di pasta (io alle volte passo semplicemente una goccia di olio con la carta scottex prima di iniziare a cuocere). Se ho tante piadine da fare e voglio rilassarmi anche io mangiando assieme agli altri faccio tutte le piadine che ho impastato, le tengo impilate e coperte (rimangono tiepide).
Se le mettete in una busta chiusa di plastica si conservano anche qualche giorno in frigo.

Un po' qua ... und ein bisschen dort

mercoledì, ottobre 23, 2013

Pane semplice con Esubero di lievito.

Questo post lo voglio chiamare nello stesso modo che ho trovato sul blog originale





Non e' assolutamente farina del mio sacco, ma si tratta solo di aver seguito le istruzioni fornitemi, che qui copio ed incollo (per velocita' - mia - nel ricercare questa ricetta), solamente per Licoli

Ad essere sincera l'ho gia' seguita 2 volte, con felice risultato.

Ingredienti:
300 gr di Esubero di Licoli o stessa quantità di prefermento (100/100/100),
500 gr farina tipo 0 bio,
250 gr di acqua di rubinetto fredda,
1 cucchiaino di zucchero o malto o miele e
12-15 gr di sale.

Procedimento:
Sciogliere bene nell'acqua il lievito, se riuscite a fargli fare una bella schiumetta è meglio , aggiungere lo zucchero o quello che avete scelto.
Aggiungere la farina gradatamente e impastare per 5 minuti ed infine il sale. Incordare, con la farina 0 bastano 10 minuti d'impasto totale se usate un'impastatrice. Fare delle pieghe S&F dopo 60 e 120 minuti dall'impasto. A 3 ore dall'impasto, dare la forma a pagnotta semplicemente allargando sulla spianatoia l'impasto e portando gli angoli dell'impasto verso il centro, senza serrare troppo. Riporre l'impasto in un cestino ben infarinato per la lievitazione finale. Circa altre da un'1 ora e mezza a 3 ore, dipende dalla temperatura ambiente.

Cottura:
Al raddoppio (circa 4,5-6 ore dall'inizio dell'impasto) rovesciare sulla placca , fare dei tagli con la lametta ed infornare. Io ho infornato a forno tiepido 120°C ma puntato in salita (la temperatura impostata su 240°C). All'interno solito pentolino per creare il vapore, dove butterò 1/2 bicchiere di acqua (o qualche cubetto di ghiaccio). Il timer regolato per una cottura di 1 ora. A 20-30 minuti, quando ha raggiunto i 240°C il forno e la crosta del pane avrà una leggera coloritura, ho abbassato a 200°C fino a fine cottura. Gli ultimi 10 minuti aprire uno spiffero per far fuoriuscire l'umidità formata all'interno del forno. Raffreddato in forno socchiuso, appoggiato su una gratella in modo da non formare condensa e lasciare fragrante la crosta.


La seconda volta che l'ho fatto, invece di aprire lo sportello negli ultimi minuti di cottura, ho modificato la temperatura del mio forno da 'igro' a normale


Un po' qua ... und ein bisschen dort